Le problematiche dell'udito
L'udito è, tra i cinque sensi, quello che ci permette, attraverso l'ascolto, di rimanere in contatto con gli altri e di instaurare relazioni sociali, rappresentando una parte integrante della nostra vita.
Si stima siano circa 800 milioni le persone in tutto il mondo che soffrono di perdite uditive, un numero probabilmente destinato ad aumentare nei prossimi anni.
L'ipoacusia, ossia la perdita dell'udito, è un fenomeno che aumenta con l'età, ma che può manifestarsi anche per altre cause, derivanti da problemi collocati in una delle tre parti dell'orecchio: esterno, medio o interno.


Orecchio Esterno

I tappi di cerume e le infezioni del condotto uditivo, come l'otite esterna, sono tra i problemi tipici che riguardano questa parte dell'orecchio e che possono causare perdite uditive. I disturbi vengono in genere risolti con successo chirurgicamente o farmacologicamente e, se ciò non è possibile, nella maggior parte dei casi l'ipoacusia può essere compensata efficacemente con un apparecchio acustico.

Orecchio Medio

I problemi più comuni che interessano questa zona e che possono provocare la perdita dell'udito sono la perforazione del timpano , infezioni, presenza di fluido nel condotto e otosclerosi , ossia la calcificazione intorno alla catena ossiculare che ne limita la mobilità. Anche in questo caso le perdite uditive possono essere risolte con trattamenti farmacologici, interventi chirurgici o compensate con l'applicazione di un apparecchio acustico.

Orecchio Interno

Cause tipiche di perdite uditive riguardanti questa parte dell'orecchio sono il naturale processo di invecchiamento, l'eccessiva esposizione al rumore, l'assunzione di farmaci nocivi per il sistema uditivo e traumi cranici. Nel caso di ipoacusia legata all'orecchio interno, solitamente questa non può essere risolta con un intervento medico, ma può essere corretta con un apparecchio acustico.
Gradi di perdita uditiva
L'ipoacusia, ossia la perdita dell'udito, viene classificata in diversi gradi: fra il sentire bene e il non sentire nulla, infatti, esistono vari livelli di perdite uditive. Si distinguono quattro gradi di ipoacusia: lieve, media, grave e profonda.
Ipoacusia lieve
Si parla di ipoacusia lieve quando, ad esempio, non si riescono a sentire i suoni deboli e si ha difficoltà di comprensione del parlato in ambienti rumorosi.
Ipoacusia media
Si è di fronte a casi di ipoacusia media quando non si riescono a sentire i suoni deboli e quelli di media intensità, oltre alle difficoltà di comprensione in ambienti rumorosi.
Ipoacusia grave
L'ipoacusia grave si manifesta quando non si riescono a sentire la maggior parte dei suoni e le conversazioni in gruppo sono possibili solo con un notevole sforzo.
Ipoacusia profonda
Quando si riescono a sentire solo i suoni molto forti e non è possibile comunicare senza un apparecchio acustico o l'utilizzo del linguaggio dei segni, siamo di fronte a casi di ipoacusia profonda.
In ogni caso è opportuno effettuare una valutazione generale dell'udito in modo da poter essere orientati verso le soluzioni acustiche più idonee: con l'ausilio di strumenti tecnologici innovativi, i Tecnici Audioprotesisti di Medical Udito Bergamo sapranno valutare il tuo grado di ipoacusia, consigliandoti il tipo di apparecchio acustico più adatto alle tue esigenze e necessità.
Acufeni
Che cos'è l'acufene?
L'acufene, o tinnitus o fischio all’orecchio, è la percezione di uno o più suoni senza che vi sia una fonte sonora esterna che li produca. Chi soffre di acufene percepisce in un orecchio (o in entrambi) suoni simili a tintinnii, fischi, fruscii, soffi, sibili e talvolta suoni pulsanti. La percezione di questi rumori può essere costante o intermittente, debole o molto forte e non è percepibile all'esterno. Soltanto chi soffre di acufene sente questi rumori fastidiosi.



Le cause più comuni dell’acufene sono:
- Calo uditivo
- Esposizione al rumore
- Farmaci ototossici
- Dolori cervicali e posture scorrette
- Stress
Le conseguenze più frequenti sono:
- Disturbi del sonno
- Ansia
- Nervosismo
- Difficoltà di concentrazione
- Disturbi depressivi
La terapia degli acufeni è complessa e per questo deve essere effettuata una diagnosi corretta, dalla quale deriva un trattamento personalizzato (non esiste una terapia unica per tutti i pazienti con acufeni). Tradizionalmente le terapie ufficialmente riconosciute sono di tipo farmacologico, strumentale e psicoterapeutico. A queste spesso vengono associate tutta una serie di trattamenti mirati alla modificazione dello stile di vita, del controllo alimentare, della qualità sonno, della riduzione dello stress al fine di un generale miglioramento della qualità di vita stessa.
Vi sono anche rimedi naturali che sono frequentemente utilizzati dai pazienti con acufeni. Tra questi la terapia del suono viene utilizzata per determinare un effetto “mascheramento” e di inibizione dell'acufene. Prevede l'ascolto di suoni della natura (suono del mare, del bosco, pioggia, vento ecc.) e sonorità elettroniche (rumore bianco, suoni frattali ecc.) nei casi di udito normale. Nel caso in cui il paziente abbia un deficit uditivo sono da utilizzare gli apparecchi acustici.
Medical Udito Bergamo fornisce da anni tutti gli strumenti necessari ad una corretta terapia del suono, secondo le più recenti linee guida riguardanti il trattamento degli acufeni. Contattaci per saperne di più.
Prenota la tua prima visita gratuita
Medical Udito Bergamo, in collaborazione con i suoi partners, è lieta di offrire, presso la propria Sede o i Centri di assistenza, un test gratuito per provare la soluzione più idonea alle proprie esigenze.